Il prelievo dei file da YouTube, quella che si è rivelata la nostra funzionalità più tormentata.

Un continuo fare e disfare, che nemmeno Penelope si sarebbe mai sognato.

Ieri ho dovuto nuovamente rifarla, dopo che era ancora una volta andata fuori servizio.

Ho ormai perso il conto di quante volte sia successo.

Comunque, già che ho dovuto rimetterci le mani, ne ho approfittato per aggiungerci una opzione in più.

La nuova opzione riguarda la possibilità di far avviare, automaticamente, l'ascolto in sottofondo di ogni video, appena se ne è completato il prelievo.

Mi serviva, durante le mie prove, per verificare che ogni file fosse effettivamente arrivato e regolarmente funzionante.

E mi sono detto: forse può servire non solo a me, ma anche a tutti gli utenti. Così l'ho lasciata.

Per attivare, o disattivare, questa possibilità, si deve andare in:

Internet. YouTube. Configurazione YouTube. Prelievo file.

Quindi si può scegliere tra: Con attivazione ascolto, e: Senza ascolto

Scegliendo Con attivazione ascolto, ogni volta che il prelievo di un video da YouTube sarà completato, se ne avvierà automaticamente l'ascolto in sottofondo.

Se ci sono già altri brani in ascolto, sarà aggiunto in coda.

Questa stessa opzione si può anche attivare, o disattivare, più comodamente, in fase di inizio del prelievo dei file da YouTube: quando ci si trova nel menu che consente di scegliere se si vuole prelevare in .mp3 oppure nel formato video originale, è sufficiente andare nelle funzioni locali, dove si può scegliere se attivare o disattivare l'opzione sull'ascolto.

Bene, con questo mi sembra di avere risistemato il prelievo in modo soddisfacente,.

Eppure ancora qualche volta mi è successo, durante le mie prove, prelevando nel formato video originale, di ottenere un file che contiene soltanto le immagini, ma non il sonoro.

Quindi ci deve essere ancora qualche dettaglio da risolvere.

Se vi capitano situazioni del genere, siete invitati a segnalarmele.

Chiaro cosa intendo dire, per segnalarmele?

Ma certo che è chiaro, siete persone intelligenti, quindi non si possono avere dubbi.

Comunque, solo per un eccesso di scrupolo, nell'eventuale remota, lontana, estrema possibilità che ce ne sia bisogno di precisarlo, chiarisco che quando dico segnalarmele intendo che mi dovete comunicare gli identificativi, oppure i link, dei video per cui si è presentato il problema.

Le segnalazioni campate in aria, del tipo "Il prelievo da YouTube non funziona bene", non servono a niente.

Ritorno.