Oggi, revisionando le vostre proposte, e in particolare quelle che erano in cima alla classifica delle vostre preferenze, ne ho tolte 2 che ho posto come realizzate, ed erano:

WhatsApp, inserirlo nel programma.

Inserire il servizio di Televideo.

Riguardo WhatsApp, che era la prima in classifica, ci sarebbe ancora molto da fare, per esempio: ho tentato di aggiungerci la possibilità di inviare messaggi con allegati, ma non ci sono riuscito.

Comunque, a questo punto può considerarsi funzionante.

Perciò considero la proposta realizzata, e i successivi affinamenti potranno essere oggetto di nuove proposte che presenterete.

Bene, tolte queste due proposte, vediamo come si presenta adesso la classifica aggiornata, in modo da organizzare il lavoro per i prossimi mesi.

Esaminiamo le prime 10 in classifica, che saranno quelle che più probabilmente saranno prese in considerazione:

 

1. Mettere la tv Rai play e Mediaset play.

Questa è la proposta che è salita al primo posto, sostituendo quella che riguardava WhatsApp.

Qui si incontra la difficoltà che ormai conoscete: questi servizi televisivi non sono gestibili con il sistema di streaming che abbiamo già introdotto per le televisioni, e che sta diventando obsoleto perché molte televisioni lo stanno via via abbandonando.

Bisognerà cercare altri sistemi, oppure, alla peggio, si ricorrerà alla soluzione di ripiego di farvi entrare nelle rispettive pagine dei siti Internet, che però poi dovrete gestirvi da voi con l'ausilio dello screen reader.

 

2. Inserire giochi di carte, abilità strategia e società.

E così quella dei giochi è salita al secondo posto.

In realtà, quest'anno ho lasciato da parte lo sviluppo dei giochi, vista la scarsa attenzione che avete prestato, voi e i vostri familiari, ai giochi realizzati l'anno scorso: il Sudoku, la Tombola ed il Tris.

Comunque, visto che ormai la proposta è seconda in classifica, cercherò di riprenderla.

 

3. Podcast - possibilità di consultare, ricercare e prelevare.

Vi avevo già invitato, l'anno scorso, a specificare quali podcast vi interessano, non essendo possibile fare una funzione generale valida per qualsiasi podcast, ma si potranno fare soltanto funzioni mirate a podcast ben precisi.

Non mi risulta che ci siano state risposte.

Ma c'è un'altra proposta, più in basso nella classifica, che dice: RaiPlay: poter accedere direttamente ai podcast.

Vorrà dire che darò la priorità ai podcast di RaiPlay.

 

4. Inserire audio della televisione

Qui siamo messi male, il perché l'ho già detto: le televisioni stanno abbandonando il sistema di streaming che ci permetteva di usarle.

Bisognerà trovare dei sistemi nuovi.

Stavolta difficilmente ce la caveremo con un sistema unico che vada bene per tutte le televisioni, dal momento che ognuna usa il suo.

Alla peggio, dovrete imparare a gestirvi nei loro siti Internet con lo screen reader.

 

5. Aggiungere la voce mercatino.

Anche questa proposta è salita in classifica, e bisognerà prendere una decisione.

Credo che mi limiterò a lasciare semplicemente in funzione il vecchio mercatino già esistente in WinGuido, rendendolo accessibile anche col programma GuidoAusili, piuttosto che realizzare un mercatino del tutto nuovo e diverso da quello di WinGuido.

 

6. Ripristinare il programma "percorsi stradali"

Questo è tutto da rifare, da quando Italia On Line ha chiuso il precedente servizio che forniva, e che usavamo.

Bisogna trovare un nuovo servizio a cui agganciarci.

 

7. Consultare le librerie come in WinGuido.

Manca ancora di inserire anche in GuidoAusili la libreria della Fondazione Ezio Galiano.

 

8. Giochi come su WinGuido

Questa proposta la considero equivalente alla numero 2: Inserire giochi di carte, abilità strategia e società.

 

9. Conversione tra formati dei files.

Esistono già in GuidoAusili varie funzionalità di conversione tra formati, bisognerà valutare quali mancano ancora e aggiungerle.

 

10. Audiofilm.

Su questa proposta, i commenti specificano:

Avere la possibilita di accedere a film senza barriere di Trento.

Se fosse possibile, si potrebbero inserire anche quelli della Rai ovviamente audiodescritti.

Si vedrà cosa si potrà fare, bisognerà prendere contatti con i gestori di questi servizi.

 

Vi ricordo che ci sono ancora tante altre proposte in elenco, e che se volete che vengano prese in considerazione dovete farle salire in classifica, esprimendo le vostre preferenze.

Ritorno.