E' arrivata, nel programma GuidoAusili, la prima esercitazione per l'apprendimento.
Qualcosa che da tempo pensavo di introdurre, ma che avevo sempre dovuto rimandare per dare priorità ad altre cose ritenute più importanti.
Finalmente mi sono deciso, anche a seguito dell'esperienza dei due giorni trascorsi a Bologna, all'evento UICI Technology, che si è svolto recentemente.
In quell'occasione ho avuto modo di rendermi conto dell'importanza di fornire adeguati strumenti per l'apprendimento.
Sia per le persone che non conoscono il nostro programma, ma anche per quelli che lo usano da anni, e che ciò nonostante hanno ancora varie lacune nella sua conoscenza.
Questa prima esercitazione riguarda la scrittura con la tastiera del computer, usandola come quella di una dattilobraille.
Perché ho scelto di cominciare con questa?
Perché ci sono tante persone per cui potrebbe essere utile, eppure non la conoscono.
Intendo dire persone che hanno difficoltà a scrivere con la tastiera, però non conoscono il Braille.
Ho fatto questa riflessione: è vero che in tanti rinunciano ad imparare il Braille, perché se non lo si è appreso in giovane età non è facile sviluppare quella tattilità necessaria per poterlo leggere.
Ma è anche vero che scrivere con la dattilobraille è una cosa, leggere il Braille al tatto è un'altra.
Si può benissimo imparare il Braille anche ai soli fini di scriverlo con la dattilobraille.
E questo si può fare a qualsiasi età.
Ebbene, a partire da oggi, chi vuole imparare a scrivere con il Braille ha a disposizione un nuovo strumento: le esercitazioni di apprendimento.
Come si fa? Semplice: dal menu principale di GuidoAusili, si sceglie "Guida al programma".
E, dal menu che segue, si sceglie: "Esercitazioni per apprendimento".
Dal menu successivo, si sceglie quale esercitazione si desidera fare: c'è poco da scegliere, perché, per adesso, c'è soltanto "Impara a scrivere in Braille".
Ma spero, in futuro, di aggiungere anche altre esercitazioni.
Quindi, scegliendo "Impara a scrivere in Braille", ci si trova a svolgere una esercitazione guidata, che insegna, passo per passo, a scrivere in Braille usando la tastiera del computer.
L'esercitazione è alla portata di tutti, anche di chi non conosce il Braille: si avrà infatti modo di apprenderlo nello svolgimento dell'esercitazione stessa.
Perciò consiglio a tutti di farla: anche a chi pensa che possa non essergli utile.
Sarà comunque interessante come formazione personale, al limite anche semplicemente prendendola come un gioco.