Di solito quando pubblico una notizia è per riferire di quello che è stato fatto.

Raramente lo faccio per parlare di qualcosa che probabilmente si farà.

Ma questa volta diventa necessario farlo.

Riguarda WhatsApp, la nota applicazione di messaggistica istantanea, originariamente ideata per dispositivi mobili.

Oggi, se dal menu principale di GuidoAusili, scegliete: "Proposte", e poi "Cosa c'è di nuovo", troverete una importante novità:

la proposta relativa all'inserimento di WhatsApp in GuidoAusili, è passata in corso di realizzazione.

Lo trovo importante, perché si tratta della proposta che è in testa alla classifica delle vostre preferenze, eppure non era mai stato possibile prenderla in considerazione.

Adesso ho finalmente cominciato a lavorarci.

Ho rinunciato all'idea di realizzare una interazione completa con WhatsApp, perché non è possibile.

Sto quindi lavorando su una soluzione di ripiego: un pilota per la applicazione WhatsApp per Windows, che vi consenta di gestirla in modo semplificato, anche per chi non è esperto.

Ecco il punto: chi vorrà usufruire di questa funzionalità, quando ci sarà, dovrà avere la applicazione WhatsApp per Windows già installata e funzionante, nel proprio computer.

E a questo dovrete provvedere voi stessi.

Per questo vi informo fin da adesso, in modo che, quando sarà il momento, vi troviate già pronti.

Badate bene: non sto parlando di WhatsApp Web, che è un altra cosa.

Mi sto riferendo alla applicazione WhatsApp Desktop per Windows.

Per installarla, si deve andare nell'App Store di Microsoft, al seguente link:

https://apps.microsoft.com/store/detail/whatsapp-desktop/9NKSQGP7F2NH

e seguire le istruzioni.

E fin qui molti di voi potranno farcela anche da soli, oppure facendosi aiutare dal nostro servizio di assistenza.

Ma ora viene la parte più difficile, su cui ben difficilmente potremo esservi d'aiuto:

bisogna installare WhatsApp sul telefono cellulare, se non fosse stato già fatto, impostarne il corretto funzionamento col proprio numero di telefono, e quindi eseguire il collegamento del dispositivo.

E per questo si devono seguire le istruzioni riportate nel seguente link:

https://faq.whatsapp.com/1317564962315842/?helpref=faq_content&cms_platform=android.

Chi non lo sa fare, avrà bisogno di farsi aiutare da qualcuno in presenza, perché si tratta di eseguire dei comandi sul telefono, e di inquadrare un QRCode che appare sullo schermo del computer.

Per questo il nostro servizio di assistenza potrà fare ben poco.

Ecco perché vi informo di questo sviluppo in corso fin da ora: per darvi il tempo di installare WhatsApp Desktop per Windows, e configurarlo correttamente, sapendo che per alcuni di voi potrà rendersi necessario farsi aiutare da qualcuno, sul posto.

Quali tempi prevedo per rendere operativo il sistema?

Non lo so, non credo proprio di farcela entro la fine dell'estate, ma spero di arrivarci entro la fine di quest'anno.

Ritorno.