E va bene, l'accordatore per chitarra che ho recentemente introdotto in GuidoAusili non è riuscito un gran che.
Allora, per rimediare, sto introducendo nel menu "Musica" qualcosa che potrebbe risultare ancora più importante: un lettore di spartiti musicali.
Oggi gli spartiti musicali vengono scritti usando programmi appositi, tra cui i più comuni sono:
MuseScore – https://musescore.org
Finale – https://www.finalemusic.com
Sibelius – https://www.avid.com/sibelius
Dorico – https://www.steinberg.net/dorico
Notion – https://www.presonus.com/products/Notion
Capella – https://www.capella-software.com
Forte – https://www.fortenotation.com.
Tutti questi programmi offrono la possibilità di salvare gli spartiti in un formato comune a tutti, cioè il formato MusicXML.
Bene. E allora noi rendiamo GuidoAusili in grado di leggere i file MusicXML, così diventa possibile leggere gli spartiti musicali che siano stati scritti con uno di quei programmi.
E quindi, per chi ne è capace, suonarli con uno strumento.
Vogliamo fare una prova?
Allora metto qui a disposizione un file MusicXML, che potete prelevare dal seguente link:
Lo prelevate, e lo salvate col nome: Beethoven - Per Elisa.mxl
Quindi andate ad aprirlo, con la Gestione file di GuidoAusili.
Il programma proporrà, tra i possibili usi del file, anche: "Spartito musicale, leggere".
Quindi presenterà lo spartito sotto forma di menu, che potete scorrere come di consueto con i tasti freccia.
Se volete farvi aiutare dai vostri amici vedenti, metto a disposizione lo stesso spartito anche in formato .pdf, che loro possono vedere e confrontare con quello che GuidoAusili riesce a leggere.
Si può prelevare dal seguente link: