Sto provando a realizzare, in GuidoAusili, un accordatore per chitarra.
Ah, sì! Come quello che è già in WinGuido, giusto?
No. Quello in WinGuido emette i suoni che devono avere le corde, in modo che, ascoltandoli, l'utente possa accordare la chitarra in modo che suoni in modo simile.
Si basa, cioè, sull'orecchio dell'utente. Come un diapason, per intenderci.
Quello che sto cercando di realizzare in GuidoAusili, invece, è completamente diverso: l'utente deve pizzicare, una alla volta, le corde della chitarra, facendole suonare.
Il computer, tramite il microfono, ascolta i suoni delle corde, e dà istruzioni all'utente: se il suono è giusto, oppure se bisogna stringere la corda, oppure se bisogna allentarla.
Quindi è un sistema adatto anche a chi non ha un buon orecchio musicale, perché l'orecchio dell'utente non entra in gioco, fa tutto il computer.
In effetti era da diverso tempo che stavo provando a realizzarlo, ma i risultati non mi erano mai sembrati validi.
Anche perché i microfoni incorporati nel computer raramente sono abbastanza sensibili da prestarsi a questo scopo.
Esistono infatti dei programmi accordatori di chitarra per personal computer, ma, dopo averli provati, ho dovuto concludere che nessuno funziona bene.
Funzionano molto meglio, invece, gli accordatori di chitarra per telefoni cellulari, che hanno un microfono più sensibile.
Adesso, a forza di insistere ad affinare il mio algoritmo di riconoscimento delle frequenze sonore, mi sembra di essere arrivato ad un risultato che può cominciare a definirsi accettabile.
Così ho reso operativa la nuova funzione, perché possiate cominciare anche voi a provarla.
Nel menu principale, trovate una nuova voce: Musica.
Con quella si entra in un menu, con due voci:
La composizione musicale continua a rimanere inattiva, dichiarata in corso di sviluppo.
E tale rimarrà finché non ci saranno persone qualificate che collaboreranno a svilupparla.
Finora in tanti si erano offerti, ma quando si è trattato di arrivare al dunque, nessuno ha fatto niente. Come sempre.
Invece l'accordatura della chitarra entra in funzione a partire da oggi.
Ovviamente, bisogna farla in un ambiente silenzioso, in cui non ci siano altri suoni o rumori di fondo che potrebbero disturbare e confondere il programma.
Si deve pizzicare una corda, anche più volte, finché il programma non dà una risposta, che può essere: giusta, oppure: stringere, oppure: allentare.
Si tratta quindi di farlo con tutte le 6 corde, regolandole secondo le istruzioni ricevute, finché non risultano tutte giuste.
Sono possibili due modalità: la modalità automatica, e quella con indicazione della corda.
Con la modalità automatica, il programma tenta di rilevare automaticamente quale corda state suonando, e quindi dà indicazioni al riguardo.
E' una modalità consigliata solo nel caso in cui la chitarra sia già accordata, e si vuole affinare l'accordatura.
Perché se la chitarra fosse molto scordata, è probabile che il programma sbagli nel riconoscere quale sia la corda.
La modalità automatica si attiva premendo il tasto: Spazio.
Con l'altra modalità, invece, l'utente specifica quale è la corda che sta suonando, e il programma fornisce istruzioni relativamente a quella corda.
Per farlo, si deve premere un tasto numerico, da 1 a 6.
1 corrisponde al Mi cantino, 2 al Si, 3 al Sol, 4 al Re, 5 al La, 6 al Mi basso.
E questo per ora è tutto.
Il risultato ottenuto non è, a mio parere, soddisfacente.
Attendo i vostri pareri, poi decideremo se questa funzione è da mantenere operativa, oppure se sarà il caso di chiuderla finché non sarò riuscito a migliorarla.