L'avevo promesso, no?
E le promesse si mantengono.
Ecco quindi che diventa possibile ottenere le descrizioni delle immagini anche quando si sta ascoltando un file video.
I file video sono quelli caratterizzati dalle estensioni: .mp4, .avi, .mkv, .mpg.
Potete andare in Gestione File, selezionare un file video, e quindi passare ad ascoltare, attendendo.
Durante l'ascolto, in qualsiasi momento, potete fare come già si poteva con i video di YouTube: premere il tasto D.
D, come descrizione.
L'effetto del tasto D, è quello di mettere temporaneamente in pausa l'ascolto del video, provocando cioè un fermo immagine.
Si avvia quindi il processo di analisi dell'immagine del video come si presenta in quel momento, e ne segue la lettura della descrizione, elaborata dall'intelligenza artificiale.
Dopo avere letto la descrizione, uscendo dalla lettura si torna al video, che rimane in pausa.
Per riprenderne l'ascolto, si deve premere il tasto: Invio, oppure il tasto: Spazio.
L'utilità di questa funzione, al pari di quella analoga già realizzata per i video di YouTube, è quella di permettervi di assistere, anche da soli, a quei video che prima vi sarebbero risultati incomprensibili, perché, non potendo vedere le immagini, il solo audio non risultava sufficiente.
E poi, adesso i file video .mp4 potete anche generarveli da soli, no?
Ricordate cosa avevo detto nella notizia precedente?
Potete prendere un file audio .mp3 e andare ad applicarvi delle immagini, in modo da trasformarlo in file video .mp4.
E adesso, con questa nuova funzione, potete anche esaminare il file .mp4 che ottenete, per controllare che sia venuto bene.
Evviva l'autonomia personale!