Allora, hai letto le ultime notizie? Su GuidoAusili stanno realizzando dei sistemi per leggere le descrizioni delle fotografie!

Si, l'ho letto!

Bene! Capisci cosa vuol dire? Che adesso potrò anch'io farmi descrivere le foto, come quelle che fai sempre ogni volta che usciamo con gli amici!

Eh? Sì, certo, ma...

Ma che cosa? Le notizie parlavano chiaro: da un file immagine si può ricavare, con pochi comandi, un testo che ne descrive il contenuto!

Sì, ma...

Insomma, ma che cosa?

Il fatto è che il le foto le faccio col telefono cellulare! E poi me le tengo lì... come faccio a fartele descrivere?

Non capisco! Dove sta il problema?

Il problema è che le foto stanno nel cellulare, e GuidoAusili sta nel computer! Quindi come fai? Dovrei inviarti le foto in qualche modo, forse per email, oppure...

Ma no! non c'è nessun problema, ti dico!

Come no? Certo che c'è! GuidoAusili mica può collegarsi con il cellulare!

E invece può! ... non l'hai letta l'ultima notizia?

No! Quale notizia?

Ah, già! ... non puoi averla letta, perché ci siamo dentro. La notizia è questa.

Dunque sì, la novità è che adesso è possibile collegare GuidoAusili ad un telefono cellulare, e farlo accedere direttamente ai file che ci sono dentro, compresi quelli delle foto.

Il collegamento deve essere fatto per mezzo di un cavo USB, da inserire in una porta USB del computer.

Quindi si avvia GuidoAusili e si va in Gestione file.

Nel menu che elenca le risorse disponibili, oltre alle solite unità drive, adesso compare anche un nome che identifica il dispositivo collegato mediante USB.

Per esempio, con il mio cellulare, il dispositivo prende il nome di "TCL 403".

Scegliendo quel nome, posso passare a consultare le cartelle e i file del telefono cellulare.

E se trovo dei file di immagini, posso farmeli descrivere dall'intelligenza artificiale, allo stesso modo che se fossero file che stanno nel computer.

In un cellulare, di solito i file di immagini stanno in una cartella che si chiama

DCIM\Camera.

Perché questo collegamento funzioni, nel cellulare deve essere attivata la modalità di trasferimento file.

Come si faccia nei vostri cellulari non lo so, ma nel mio, che ha il sistema Android, si fa così:

apro l'icona "Impostazioni", vado in "Connessioni", e quindi in "Collegamento USB".

Lì trovo una finestra intitolata "Utilizza USB per", che fornisce diverse opzioni.

Tra quelle, scelgo "Trasferisci file".

Un'altra cosa, un difetto che ancora non sono riuscito a risolvere: se nel computer, in un'altra porta USB fosse inserito qualche altro dispositivo, come una chiavetta pen drive, il collegamento col cellulare non funziona.

Quindi, chiaro? Prima di collegare il cellulare, badate bene di scollegare tutto il resto.

Un altro possibile utilizzo di questo sistema è l'importazione, nella rubrica di GuidoAusili, dell'elenco dei contatti telefonici che avete nel vostro cellulare.

Si fa così, almeno nel mio cellulare, che ha il sistema Android:

Si va nell'icona "Contatti", e quindi, giù in basso a destra, nell'icona "Organizza".

Nella finestra che si apre, andare in "Questo dispositivo", "Esporta in un file".

E' quindi possibile salvare i contatti in un file con il nome "contacts.vcf".

Come cartella del cellulare in cui salvare il file, va bene la cartella "Download".

Ciò fatto, collegate il cellulare al computer e andate in GuidoAusili.

Con la Gestione file, entrate nel cellulare e cercate il file "contacts.vcf", nella cartella in cui l'avevate salvato.

Dopo averlo trovato e selezionato, potete eseguire: "Importare nella rubrica".

Ritorno.