E dopo i sottotitoli, arrivano anche i capitoli.
Non è frequente che i video di YouTube siano strutturati in capitoli, però a volte succede.
Su YouTube, i video con capitoli sono spesso quelli più lunghi e informativi, come tutorial, recensioni, documentari o dirette.
Anche le raccolte musicali, come playlist di canzoni o album completi, usano spesso i capitoli per permettere di passare da un brano all'altro in modo facile e veloce.
I capitoli servono infatti a dividere il video in sezioni, così che sia più facile trovare subito la parte che interessa.
E da oggi, diventa più facile anche per noi, perché, a far seguito alla recente introduzione dei sottotitoli, diventa possibile anche consultare i capitoli di un video.
E quindi, scegliere quale capitolo andare ad ascoltare.
Come si fa? Semplice, si sceglie un video, o con la ricerca, o dai recenti, dai preferiti, dai consigliati, insomma fate un po' come vi pare, purché scegliete un video.
Poi si preme il tasto Alt, e, tra le funzioni locali, appare la nuova voce: "Capitoli".
Se il video non è strutturato in capitoli, non succede niente, o meglio, si sente un messaggio che dice "Non ci sono capitoli".
Se invece i capitoli ci sono, si possono consultare in un menu numerato.
Dal menu si può scegliere un capitolo, e iniziare l'ascolto da quello, anziché dall'inizio.
Anche nel corso dell'ascolto tra le funzioni locali è presente la voce "Capitoli", che consente di passare ad un altro capitolo del video.
Più brevemente, è sufficiente premere il tasto C.
C, come capitolo.
Io, per mettere a punto il sistema, ho fatto prove su questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=0EbB2l6hegQ
che consiste in una raccolta di musica italiana degli anni 60 e 70.
Ogni capitolo corrisponde ad una canzone. Si può così scegliere quale delle canzoni che contiene ascoltare.