Riguardo la lettura dei sottotitoli dei video di YouTube, che a quanto pare ha riscontrato un certo interesse, ho fatto delle ulteriori implementazioni.
Adesso sono possibili:
1. la scelta della lingua dei sottotitoli;
2. la scelta del dispositivo per la lettura dei sottotitoli.
Entrambe le scelte sono possibili andando in
Internet. YouTube. Configurazione YouTube. Sottotitoli.
ma sono anche possibili dal menu delle funzioni locali, mentre il video è in ascolto.
Vale a dire: mentre si ascolta un video, è possibile cambiare la lingua o il dispositivo dei sottotitoli.
Riguardo la lingua, la scelta si può fare per mezzo di un menu che propone le vostre lingue preferite, oppure tutte le lingue possibili.
Non so dire quali effettivamente funzionano, ce ne sono tante al mondo e non ho certo potuto mettermi a provarle tutte, ma ho fatto la prova con il latino e, con mia sorpresa, ha funzionato.
Che strana impressione, ascoltare un video e nello stesso tempo farsi leggere i sottotitoli in latino. Sembrava di essere tornato ai tempi della scuola, quando studiavo il latino!
Rosa, Rosae, Rosae, Rosam, Rosa, Rosa, Rosae, Rosarum...
Mah! siamo arrivati anche a questo...! Chi l'avrebbe mai detto...
Riguardo il dispositivo di ascolto, la scelta è tra:
Sintetizzatore di voce,
Barra Braille,
Caratteri ingranditi a schermo.
Si può scegliere uno o più dispositivi, anche tutti e tre.
E' interessante la possibilità di scegliere come dispositivo soltanto la barra Braille: i sottotitoli si leggono su quella, e non interferiscono con il sonoro del video.
Una possibilità che può essere di aiuto per chi ha problemi di udito ed usa la barra Braille: potrà così seguire meglio un video, perché il display Braille potrà dirgli quello che ha difficoltà a sentire.
Adesso però si pone un nuovo problema: quello della temporizzazione dei sottotitoli.
Il nostro programma, si sa, sceglie lui i tempi con cui gestisce il sintetizzatore di voce e la barra Braille.
Ora però ci troviamo in una situazione nuova, che non si era mai presentata prima: i tempi non li sceglie il programma, ma vengono imposti dal video.
Nel caso della barra Braille, la velocità con cui si susseguono i vari sottotitoli potrebbe rendere difficile o impossibile leggerli, per chi non è abituato ad usarla correntemente.
Ho fatto delle prove io stesso, tentando di seguire un video leggendo i sottotitoli sulla barra Braille: ovviamente non ci sono riuscito, sono capace di leggere il Braille, ma non certo di leggerlo così velocemente, per cui mi trovavo che appena ero riuscito a malapena a leggere soltanto la prima parola, il sottotitolo già era cambiato.
Comunque, rimango in attesa dei vostri commenti e delle vostre indicazioni su come risolvere questo problema.