E va bene, mi sono deciso a farlo.
Perciò, con riferimento alla notizia di ieri, nel punto in cui dicevo:
"I quotidiani possono essere consultati per mezzo del programma GuidoAusili"
oggi si può aggiungere:
"e per mezzo del programma WinGuido".
Ho infatti dato una aggiustata al vecchio programma, in modo che sia possibile usufruire anche con quello delle nuove testate di quotidiani che abbiamo aggiunto.
In particolare, ho inserito anche in WinGuido le seguenti testate, che mancavano:
Il Secolo XIX,
Giornale di Sicilia,
Gazzetta del Sud,
Leggo,
Quotidiano di Puglia.
e ho fatto una revisione generale anche di tutte le altre testate.
Rammento che in WinGuido non esiste la voce "Quotidiani" nel menu principale, quindi si deve scegliere prima "Libreria", e poi "Quotidiani".
Lo so, il vecchio e caro WinGuido meriterebbe anche lui un po' di attenzione, ma con tutto quello che ho da fare non sempre riesco a dargliela.
A questo proposito, spesso mi sento chiedere: il vecchio WinGuido che fine farà? E' vero o no, che sarà tolto?
E la risposta è: no, per ora non abbiamo intenzione di chiuderlo, perché ci sono ancora tante persone che, non avendo un computer nuovo e una connessione Internet efficiente, preferiscono usare quello, anziché il programma GuidoAusili.
Però è anche vero che mantenere in funzione entrambi i sistemi ci costa, sia in termini di lavoro, sia in termini monetari.
E che sarebbe più semplice, e più economico, lasciare in funzione un sistema soltanto, e dedicarci esclusivamente a quello.
Quindi dipende anche da quanto incasseremo.
Se un giorno ci dovessimo trovare economicamente in crisi, e costretti a dover fare dei tagli per ridurre al minimo le spese, allora la sopravvivenza del vecchio WinGuido sarebbe a rischio.
Cerchiamo quindi, tutti quanti insieme, di fare in modo che non debba succedere.